Kumbe per GO! 2025
A supporto di questa iniziativa di portata internazionale, la realizzazione del portale digitale ufficiale è stata affidata a noi di Kumbe Human to Digital, scelti per il nostro know-how digitale avanzato e il nostro approccio human-first. Con una visione che mette la tecnologia al servizio delle persone, abbiamo tradotto l'identità culturale di GO! 2025 in un ecosistema digitale innovativo, intuitivo e accessibile, che connette utenti, informazioni ed esperienze in un flusso dinamico e coinvolgente.
Collaborazione strategica: un progetto che abbatte le barriere tecniche e umane
GO! 2025 è molto più di un semplice progetto digitale: è il risultato di una strategia di collaborazione che ha richiesto competenze tecniche, visione strategica e un approccio orientato al dialogo.
Un aspetto tutt’altro che scontato, considerando quanto spesso le differenze nei flussi di dati rappresentino un ostacolo alla fluidità e all’efficienza della realizzazione di un progetto di questa portata.
Dialogo e tecnologia
Abbiamo investito tempo, risorse e know-how per creare un ecosistema digitale in grado di armonizzare queste diversità, trasformandole in un’opportunità di crescita e innovazione.
Il nostro obiettivo è stato favorire i flussi informativi e rendere GO! 2025 un'esperienza di condivisione e di evoluzione, non solo tecnologica, ma anche umana e professionale.
In questo modo, il digitale si è fatto ponte tra culture e sistemi diversi, facilitando il successo di un progetto che oggi rappresenta un modello internazionale di cooperazione.
Un portale digitale all'avanguardia per un evento senza confini
Per supportare e promuovere questo ambizioso progetto, abbiamo sviluppato un portale web innovativo, frutto della collaborazione tra le amministrazioni di Nova Gorica e Gorizia e il nostro team.
Questo portale funge da destinazione digitale per tutte le esperienze legate a GO! 2025: eventi, contenuti culturali, informazioni pratiche e aggiornamenti in tempo reale.
L'obiettivo non è solo informare, ma coinvolgere attivamente cittadini, turisti e stakeholder in un'esperienza culturale fluida e integrata.