Kumbe
14 febbraio 2025

GO! 2025: Nova Gorica e Gorizia unite nella prima Capitale Europea della Cultura Transfrontaliera

Nel 2025, per la prima volta nella storia, due città di nazioni diverse, Nova Gorica in Slovenia e Gorizia in Italia, si uniscono per diventare la Capitale Europea della Cultura Transfrontaliera. Questo evento straordinario, noto come GO! 2025, celebra l'abbattimento dei confini e la fusione di culture, promuovendo una collaborazione senza precedenti tra due comunità storicamente separate.

Gorizia E Nova Gorica

Kumbe per GO! 2025

A supporto di questa iniziativa di portata internazionale, la realizzazione del portale digitale ufficiale è stata affidata a noi di Kumbe Human to Digital, scelti per il nostro know-how digitale avanzato e il nostro approccio human-first. Con una visione che mette la tecnologia al servizio delle persone, abbiamo tradotto l'identità culturale di GO! 2025 in un ecosistema digitale innovativo, intuitivo e accessibile, che connette utenti, informazioni ed esperienze in un flusso dinamico e coinvolgente.

Collaborazione strategica: un progetto che abbatte le barriere tecniche e umane

GO! 2025 è molto più di un semplice progetto digitale: è il risultato di una strategia di collaborazione che ha richiesto competenze tecniche, visione strategica e un approccio orientato al dialogo.

Abbiamo lavorato con professionalità per facilitare il confronto tra numerosi stakeholder internazionali, ognuno con le proprie esigenze e modalità di condivisione delle informazioni tecniche.

Un aspetto tutt’altro che scontato, considerando quanto spesso le differenze nei flussi di dati rappresentino un ostacolo alla fluidità e all’efficienza della realizzazione di un progetto di questa portata.

Dialogo e tecnologia

Abbiamo investito tempo, risorse e know-how per creare un ecosistema digitale in grado di armonizzare queste diversità, trasformandole in un’opportunità di crescita e innovazione.

Il nostro obiettivo è stato favorire i flussi informativi e rendere GO! 2025 un'esperienza di condivisione e di evoluzione, non solo tecnologica, ma anche umana e professionale.

In questo modo, il digitale si è fatto ponte tra culture e sistemi diversi, facilitando il successo di un progetto che oggi rappresenta un modello internazionale di cooperazione.

Un portale digitale all'avanguardia per un evento senza confini

Per supportare e promuovere questo ambizioso progetto, abbiamo sviluppato un portale web innovativo, frutto della collaborazione tra le amministrazioni di Nova Gorica e Gorizia e il nostro team.

Il sito, disponibile all'indirizzo www.go2025.eu/it, è stato realizzato in tre fasi distinte, una lavorazione pluriennale culminata quest'anno con la presentazione della piattaforma digitale nella sua forma completa.

Questo portale funge da destinazione digitale per tutte le esperienze legate a GO! 2025: eventi, contenuti culturali, informazioni pratiche e aggiornamenti in tempo reale.

L'obiettivo non è solo informare, ma coinvolgere attivamente cittadini, turisti e stakeholder in un'esperienza culturale fluida e integrata.

La sfida tecnologica: unire dati e persone senza barriere

Dietro il successo del portale GO! 2025 non c'è solo la tecnologia, ma una visione innovativa che trasforma dati complessi in esperienze umane. Abbiamo integrato numerose sorgenti dati differenti, adattando i flussi digitali ai vari fornitori di informazioni e garantendo un'integrazione pulita e fluida.

Trasformazione dei dati flessibile e intelligente

Spesso, nei progetti digitali, i dati vengono trattati come ostacoli anziché come risorse. Invece di imporre standard rigidi che avrebbero reso difficile la collaborazione tra le diverse realtà coinvolte, abbiamo creato un sistema di trasformazione dei dati flessibile e intelligente.

Ogni fornitore di contenuti ha potuto trasmettere le proprie informazioni nel formato più accessibile per lui, mentre la nostra piattaforma le ha elaborate e rese fruibili in modo ottimale per gli utenti finali.

GO! 2025 in numeri

13
Stakeholder Italia/Slovenia
2800
Alloggi Italia/Slovenia
960
Punti d'interesse Italia/Slovenia
2500
Eventi pubblicati Italia/Slovenia

Quando arriva Mr. Json?

Durante uno degli incontri di allineamento del progetto GO! 2025, tra le pareti adornate di mappe e piani d'azione, un piccolo equivoco ha illuminato l'importanza sia della tecnologia sia della collaborazione umana nel nostro lavoro.

Mentre si discuteva delle specifiche tecniche per l'integrazione dei dati tra i portali turistici italiani e sloveni, qualcuno ha posto una domanda che ha suscitato sorrisi e ilarità: "Ma il Signor Json quando arriva?"

Questo simpatico fraintendimento non solo ha alleggerito l'atmosfera, ma è servito a sottolineare quanto le terminologie tecniche possano apparire oscure a chi non naviga abitualmente nel mondo dell'IT. JSON, acronimo di JavaScript Object Notation, è un formato di scambio dati essenziale, con un ruolo cruciale, spesso ignoto ai non addetti ai lavori.

Mentre noi, come specialist, lavoriamo per creare connessioni invisibili che rendono possibile la condivisione di eventi, alloggi e punti di interesse tra diverse regioni, è fondamentale che ogni partecipante comprenda il valore e il funzionamento di queste soluzioni.

Nel nostro caso, l'obiettivo è stato quello di avvicinare tecnici e non tecnici, creando un dialogo costruttivo che ha arricchito il progetto, rendendolo più inclusivo e comprensibile per tutti i partecipanti.

Le interazioni faccia a faccia e le discussioni aperte aiutano a tradurre le complessità del digitale in concetti accessibili, costruendo ponti tra mondi diversi.

Partecipa anche tu a GO! 2025

L'inaugurazione della Capitale Europea Transfrontaliera 2025 è avvenuta lo scorso 8 febbraio 2025, è stato ufficialmente dato il via al fittissimo programma di eventi e appuntamenti che caratterizzeranno Nova Gorica e Gorizia in questo anno.

Se anche tu vuoi partecipare all'evento d'eccellenza della cultura transfrontaliera scegli l'evento che più ti piace e raggiungi le due città protagoniste della Capitale Europea Transfrontaliera 2025!

Progetti

Da territorio a Destinazione Turistica

17 settembre 2024 Vedi dettagli

Come le Destinazioni Turistiche possono differenziarsi attraverso il prodotto

27 giugno 2024 Vedi dettagli

L'importanza delle Amministrazioni Comunali nel Turismo

2 gennaio 2024

Esploriamo il connubio vincente tra investimenti comunali nel turismo e l'illuminante modello di Cervia In con il progetto Discover Cervia.

Vedi dettagli

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter!


Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Kumbe


Chiudi

Digitalizza la tua attività con K•Tips!

Compila il form per ricevere la demo di K•Tips, piattaforma informativa multicanale personalizzata e gratuita


Chiudi

Invia il tuo curriculum

Stai inviando la richiesta a: Kumbe


Chiudi

Richiedi informazioni servizio

Stai inviando la richiesta a: Kumbe